Tokyo è una delle più grandi metropoli del mondo, uno dei tanti segnali che ve lo dimostra è la moltitudine di palazzi e grattacieli che la popolano, molti dei quali offrono anche la possibilità di godere di una notevole visuale con panorama dai piani più alti.
Girando per Tokyo dovete imparare già da subito a guardare all’insù, perchè le insegne delle attività commerciali, ristoranti o negozi che siano, li trovate affissi verticalmente lungo il fianco dei palazzi, che normalmente hanno non meno di 7-10 piani.
Se ad esempio al sesto piano di un palazzo c’è un ristorante, la sua insegna sarà appesa sul fianco dell’edificio, all’altezza del sesto piano.
Il che fa presto capire perchè quasi tutti i giapponesi abbiano degli ombrelli trasparenti! 🙂
Ma non è di questo che voglio parlarvi in questo articolo, bensì di…
Tutti gli osservatori di Tokyo con visuale dall’alto
Nella capitale del Giappone ci sono svariati palazzi, grattacieli e torri in cui è permesso salire ai piani più alti per raggiungere una sala “osservatorio” dalla quale ammirare la città dall’alto. O forse sarebbe meglio dire dal cielo, visto che alcuni superano anche i 200-300 metri di altezza!
Qui ve li elenco tutti, così potrete scegliere l’osservatorio dove andare ad ammirare Tokyo di giorno o di notte a seconda della zona in cui vi trovate!
E non temete, in tutti questi osservatori è comune trovare qualche bar, ristorante o attività commerciale alla base o alla cima del palazzo!
Tokyo Tower
https://www.tokyotower.co.jp/
Si lo so, appena vedrete la Tokyo Tower da lontano esclamerete… “Ma questa è la torre Eiffel arancione”! 😆
Altezza degli osservatori: uno a 150 metri e uno a 250 metri
Prezzo: 900 yen per il primo osservatorio, il secondo momentaneamente è chiuso per manutenzione.
Zona: tra Minato e Shinbashi
Stazione metro più vicina: Kamiyacho
Palazzo del governo metropolitano di Shinjuku
Vi parlo più in dettaglio del Palazzo del governo di Shinjuku in quest’altro articolo ;
Altezza dell’osservatorio: 202 metri
Ingresso: Gratuito
Zona: Shinjuku
Stazione metro più vicina: Shinjuku oppure Nishi-Shinjuku
Bunkyo Civic Center
http://www.city.bunkyo.lg.jp/
Tra gli osservatori di Tokyo che vi propongo c’è anche Bunkyo Civic Center. Questa torre è un po’ più bassa delle altre ma l’accesso è gratuito, quindi se siete in zona, perchè non fare una tappa?
Altezza dell’osservatorio: 130 metri
Ingresso: Gratuito
Zona: Bunkyo – Università
Stazione metro più vicina: Korakuen
Tokyo Sky Tree
https://www.tokyo-skytree.jp/
La torre con osservatorio più alta di tutta la città di Tokyo. Dispone di due osservatori a differenti altezze e si entra e si esce ogni mezz’ora.
Altezza degli osservatori: 350 metri e 450 metri
Ingresso: a mio parere un po’ eccessivo : 2060 yen per il primo osservatorio + 1030 yen da acquistare in loco per salire fino al secondo. In alternativa ingresso gratuito prenotando la cena al ristorante in loco, che però non è esattamente economico 😀
Fate attenzione in quanto alcune recensioni dicono che può capitare di trovare lunghissime code in giorni di punta, in alternativa meglio prenotare il biglietto in anticipo su internet, con il quale è possibile saltare la coda, al prezzo di 3000 yen per il primo osservatorio o 4000 yen per salire anche al secondo.
Zona: Oshiage – Asakusa
Stazione metro più vicina: Oshiage o la fermata “Tokyo Skytree” della linea ferroviaria JR
Mori Tower presso Roppongi Hills
https://art-view.roppongihills.com/en/info/index.html#tickets
Presso la stessa Torre, oltre all’osservatorio si trova anche il Mori Art Museum; c’è un biglietto che per 1800 yen permette di visitare entrambi.
Altezza degli osservatori: 218 metri per l’osservatorio e 238 metri per lo sky deck all’aperto (che apre solo se le condizioni climatiche lo permettono).
Ingresso: 1800 yen l’osservatorio + 500 yen per lo sky deck.
Zona: Roppongi
Stazione metro più vicina: l’omonima Roppongi
Altri posti per vedere Tokyo dall’alto?
Ho una buona notizia per voi: ce ne sono a volontà! 🙂
Magari non così in alto, ma in tutta Tokyo ci sono una miriade di altri palazzi di “soli” 20-30 piani con dei bar o ristoranti all’ultimo piano che vi regalano una magnifica vista di Tokyo dall’alto, da non trascurare!
Ad esempio presso la Asahi Beer Tower c’è la Asahi Sky Room, (vicino ad Asakusa appena dopo aver attraversato il ponte sul fiume Sumida) , dove troverete un paio di bar con drink dai prezzi molto contenuti che vi offriranno una visuale non trascurabile della città!
Occhio che solo uno degli ascensori vi porta fino all’ultimo piano, quando ci sono stato io non era ben chiaro quale fosse ma, se vi perdete, gli impiegati che girano in loco saranno ben lieti di accompagnarvi dalla parte giusta con la gran gentilezza che contraddistingue i giapponesi! 😀

Il mio consiglio? Visitate le torri gratuite: farete meno coda, non avrete limitazioni di tempo e con i soldi risparmiati fatevi una bella cena a Tokyo! 🙂
State pensando che è tutto bello ma non avete idea di quanto potrebbe costarvi visitare il Giappone? Vi faccio io tutti i conti in tasca in questo articolo! 🙂
Infine, prima di partire per Tokyo, non dimenticate di stipulare un’assicurazione di viaggio leggendo la mia guida su come destreggiarsi tra le varie offerte, non perderti queste utili usanze e regole giapponesi e gli altri miei articoli sul Giappone ! 🙂
Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo con gli amici e segui la pagina facebook! 🙂
Adoro i post come questo, ricco di curiosità piccole che dicono tanto, come la faccenda degli ombrelli trasparenti e delle insegne in verticale. Grazie mille, il Giappone resta tra le mie alte priorità e adesso so anche anche uno (o più di uno) degli osservatori della città fa parte della mia lista di cose da non perdere.
Da appassionata di questo Paese, non posso che apprezzare un post come questo! Oltretutto penso che più si informano le persone sulla disposizione “verticale” di Tokyo meglio è, può essere davvero di aiuto per non perdersi tanti posticini interessanti durante una vacanza nella capitale del Sol Levante!
si, anche perchè venendo da certe abitudini difficilmente si pensa a guardare verso l’alto per trovare quello che stiamo cercando!