Dove alloggiare ad Alghero? La scelta in questa bella città della Sardegna è tutto sommato abbastanza semplice, e dipende principalmente da quali mezzi di trasporto userete per spostarvi durante la vostra permanenza. In questa guida scopriremo le zone migliori dove alloggiare ad Alghero per chi ha l’auto al seguito o per chi si sposterà solo con i mezzi pubblici.
Dove alloggiare ad Alghero – mappa delle zone migliori
Prima di iniziare, vediamo come sempre una mappa per chiarire quali sono le zone più consigliate per alloggiare ad Alghero di cui parleremo nella guida: in grigio la città storica (pedonale), in verde l’area più pratica per alloggiare ad Alghero se contate di spostarvi solo in bus (magari ispirandovi a questo itinerario per visitare Alghero e dintorni solo con i bus), in giallo e blu altre aree da valutare se le precedenti sono già tutte full.
Alloggiare ad Alghero nel centro storico
Pro: Atmosfera e bellezza della città, ottimo per passeggiare di sera senza spostarsi.
Contro: Prezzi maggiori, problematico per chi ha un’auto.

La città storica è probabilmente il luogo più suggestivo dove alloggiare ad Alghero. Attraversare le antiche mura per entrarci e passeggiare per i vicoli del centro è affascinante sia di giorno, sia di sera, ma soprattutto al tramonto, lungo i bastioni che si affacciano sul mare.
Alloggiare nel centro di Alghero è un’ottima opzione per chi vuole uscire la sera camminando poco, per chi non ha auto al seguito e conta di spostarsi semplicemente in autobus, dato che la stazione dei bus di via Catalogna (che in realtà non è una vera stazione ma semplicemente una strada lungo cui si trovano tutte le fermate delle principali compagnie) si trova appena fuori dalle mura della città.
Potrebbe interessarti anche: Dall’aeroporto ad Alghero basta 1€
Se invece disponete di un’auto potreste avere qualche difficoltà. Il centro è pedonale e tutti coloro, come i residenti, che devono transitarvi devono ottenere un apposito certificato da esporre sul cruscotto. Alcuni alberghi potrebbero anche facilitarvi nell’ottenere il pass, ma non è questo l’unico problema, bensì il fatto che la maggior parte dei vicoli del centro non ha nemmeno le dimensioni per passare con un’auto o fare manovre agevolmente.
Se avete un’auto dovreste quindi lasciarla parcheggiata fuori dal centro, con conseguenti costi di parcheggi, perdite di tempo per trovarne uno libero e lontananza dall’alloggio.
Scegliendo di alloggiare nel centro di Alghero avrete sicuramente tutti i servizi a portata di mano (negozi, bar, market, alcuni dei migliori ristoranti) ed una vivace vita serale pur senza eccessi o movida.
Il centro storico è anche la soluzione migliore per chi vuole avere tanta scelta quando è ora di pranzare o di cenare. Qui fioccano ristoranti di ogni tipologia e costo, quindi se vi piace avere tanta scelta per mangiare non sarete delusi. Non crediate però di riuscire ad entrare in quei ristoranti di cui avete appena letto delle belle recensioni online se non avrete prenotato in anticipo. Saranno tutti pieni o faranno finta di esserlo sopratutto se siete in pochi. Durante la mia visita, in cui viaggiavo da solo, ogni sera sono stato rimbalzato da 1 a 3 volte prima di riuscire a mangiare perchè “eh sai, ci è rimasto solo un tavolo da 3 o 4, non possiamo far sedere solo te, preferiamo aspettare che arrivino dei gruppi più numerosi altrimenti ci rimettiamo”. Cose che fuori dall’Italia non mi erano mai successe prima, ma questa è un’altra storia.

Alloggiare ad Alghero dentro alle mura è più costoso rispetto a fuori ma se prenotate con largo anticipo (o fuori dai mesi di punta) potreste trovare qualche buona occasione.
Il centro è il luogo migliore per alloggiare ad Alghero:
- per chi vuole uscire la sera ed essere già nel pieno dell’atmosfera della città;
- se non avete auto al seguito o vi spostate in bus;
Sconsiglio invece di dormire in centro se:
- disponete di un’auto e non volete perdere tempo per parcheggiare lontano dall’alloggio;
- cercate relax e natura.
- Casetta Pa I Algua: appartamento ben tenuto, completo di bagno, cucina attrezzata, lavatrice, wifi, A/C e cancellazione gratuita;
- Palau Marco Polo: camere in una struttura lungo i bastioni, alcune con vista sul mare.
Pivarada
Pro: Centro storico a pochi passi, numerose fermata di autobus, lungomare, servizi;
Contro: Pochi, forse la spiaggia antistante poco interessante.

Pivarada rappresenta sostanzialmente la zona immediatamente a nord del centro storico, in verde nella mappa iniziale.
Alloggiare ad Alghero in questa zona offre un sacco di vantaggi:
- Un lungomare carino ed attrezzato per passeggiare/correre a piedi o in bici;
- Potrete arrivare al centro storico camminando in pochi minuti;
- Lungo le vie di Pivarada e il lungomare passano quasi tutte le linee di autobus che partono e arrivano al capolinea di Alghero, quindi potrete prendere comodamente i mezzi pubblici da svariate fermate;
- Le vie secondarie più lontane dal lungomare sono generalmente tranquille e adatte a dormire tranquilli;
- Se avete un’auto al seguito nelle vie meno vicine al centro e al lungomare potreste anche parcheggiare gratuitamente se trovate dei posti liberi lungo strada.
Se trovate buone offerte per alloggiare ad Alghero nell’area di Pivarada quindi, andate tranquilli e prenotate perché è probabilmente la zona migliore dove dormire e la più strategica per gli spostamenti.
Non ultimo, sul lungomare di sera si trova anche una modesta vita notturna: intendiamoci, niente movida sfrenata, ma si trova un luna park che può far comodo per chi ha bambini ed alcuni beach bar di cui un paio che al weekend offrono delle serate con dj-set come il Blumar e il Kelu bar.
L’unica cosa che stona di quest’area è la spiaggia antistante al lungomare. Sarà la vicinanza con il porto, sarà una casualità, ma la spiaggia di quest’area è forse la più brutta di Alghero: invasa di alghe in quantità industriali e con un’acqua dalla limpidezza non troppo sarda.
- Hotel il gabbiano: 3 stelle frontemare, con wifi, a/c, parcheggio, possibilità di navetta aeroportuale, bar, colazione a buffet, reception h24;
- B&B Lloc d’or: struttura con ottime recensioni, vicina al mare e alle fermate dei bus, wifi, parcheggio, a/c.
Centro città fuori dalle mura
Pro: Vicinanza con il centro storico e con il capolinea dei bus;
Contro: Traffico cittadino.
La zona del centro “moderno”, fuori dalle mura (a sud est del centro storico) indicata in giallo nella mappa in alto, è un’altra zona che potete valutare per alloggiare ad Alghero se non trovate posto a buon prezzo nelle precedenti.
Pur essendo ancora a pochi passi dalla città storica e pur non essendo una brutta zona, quest’area presenta meno vantaggi rispetto ad alloggiare a Pivarada. E’ infatti una zona prettamente “cittadina” soggetta a traffico, viali a isolati rettangolari poco interessanti, parcheggi a pagamento e difficili da trovare.
Anche chi si sposta solo coi mezzi pubblici è meno favorito rispetto a chi alloggia a Pivarada, perchè dovrà sempre recarsi al capolinea in via Catalogna dato che la maggior parte degli autobus vanno verso nord dopo la partenza e non passano di qui.
Se contate di recarvi spesso nel centro storico non allontanatevi troppo dal poligono giallo nella mappa (a meno che non abbiate qualche bici a noleggio), in quanto le distanze tendono a crescere e in quest’area ci sono delle pendenze (seppur leggerissime).
- Hotel La Margherita & SPA: un 3 stelle vicinissimo al centro storico con ottimi prezzi, SPA, centro benessere, con wifi, a/c, colazione e parcheggio;
- B&B Blu&Blu: camere da 1 a 3 persone con buone recensioni, parcheggio, wifi, bagno privato e terrazzo.
La Pietraia
Pro: spiagge antistanti (seppur affollatissime), mezzi pubblici;
Contro: distanza crescente dal centro.
Il quartiere di La Pietraia (in blu nella mappa in alto) potrebbe essere una buona opzione per alloggiare ad Alghero se siete interessati ad un alloggio non troppo lontano dal centro storico ma con delle discrete spiagge complete di tutti i servizi a pochi passi: la spiaggia del Lido e la spiaggia di San Giovanni.
Beninteso, si parla delle spiagge più affollate e “commerciali” dell’area di Alghero: in Sardegna c’è molto di meglio da vedere, consiglio queste spiagge solo a chi ha poco tempo o ha difficoltà a spostarsi altrove.
Dal quartiere della Pietraia potete raggiungere il centro storico camminando per circa 2km, interamente sul lungomare, illuminato anche di sera.
La posizione è comunque comoda sia per chi si sposta con i mezzi pubblici, dato che come per Pivarada, ci sono fermate per quasi tutti i bus locali e non, sia per chi si sposta in auto, dove troverà strade più ampie e maggiori possibilità di parcheggio.
- Residence Picalè: residence frontemare con monolocali a prezzi competitivi e appartamenti fino a 6 persone, con piscina, cucina privata, wifi, a/c, parcheggio;
- Hotel Riviera: hotel 4 stelle con camere fino a 4 persone e buoni prezzi.
Maria Pia o Fertilia
Pro: si comincia a vedere un po’ di natura, spiaggia antistante bella anche se affollata,non mancano i servizi;
Contro: troppo lontano dal centro per arrivarci a piedi.
Prima di terminare, citiamo altre due zone (non colorate nella mappa ma ben visibili dopo Pietraia) che potete valutare se trovate prezzi troppo alti nelle precedenti o se volete allontanarvi un po’ dal caos.
Il quartiere di Maria Pia è quello che il primo che si incontra sempre costeggiando il mare dopo aver superato La Pietraia.
Alloggiare ad Alghero in quest’area può essere un’opzione interessante per chi vuole trovare un’area un po’ più verde ed una spiaggia (seppur affollata…) con una piccola pineta alle spalle e dotata comunque di tutti i servizi.

Fertilia invece è un piccolissimo centro urbano all’estremità opposta del golfo dell’area, abbastanza tranquillo e rilassato, a differenza delle aree viste finora.
Sia l’area di Maria Pia sia quella di Fertilia sono servite dai mezzi pubblici (urbani, extraurbani e per l’aeroporto) dato che quasi tutti i bus che partono da Alghero transitano lungo tutta la costa fino a Fertilia per poi eventualmente verso l’entroterra.

Alloggiando a Maria Pia o a Fertilia però non è più fattibile arrivare in centro storico a piedi. Dovrete necessariamente usare i bus urbani (che costano 1€ e i biglietti si possono acquistare direttamente tramite app) o un mezzo proprio.
- Hotel Fertilia: 3 stelle in posizione tranquilla con prezzi adeguati, parcheggio gratuito, colazione, wifi.
- Hotel Punta Negra: hotel 4 stelle sul mare con doppia piscina, parcheggio gratuito, ristorante, wifi e cancellazione gratuita;
- Glamping Laguna Blu: date uno sguardo a questa tenda luxury con bagni privati in camping, se viaggiate in famiglia e volete evitare un po’ di folla.
Alloggiare ad Alghero in mezzo alla natura
Ovviamente, Alghero non finisce qui. Se non siete particolarmente interessati al centro storico o l’affollamento delle spiagge della zona vi fa esasperare, il mio consiglio è di aprire la mappa e cercare un qualsiasi alloggio in mezzo alla natura o vicino ad una spiaggia poco gettonata.
Dove alloggiare ad Alghero per giovani?
Centro storico o immediati dintorni, dato che la vita serale si trova sostanzialmente in centro e lungo i bastioni annessi, nonchè talvolta sul lungomare.
Dove alloggiare ad Alghero con bambini
Dipende, il centro storico è una buona opzione ma se dovete spingere passeggini i viali di sasso e pietra potrebbero darvi qualche noia. In alternativa rimanete vicini al mare o alle spiagge in quartieri come Pietraia o Maria Pia.
Dove alloggiare ad Alghero spendendo poco?
Tendenzialmente le zone più economiche si trovano uscendo un po’ dal centro storico, ad esempio nella zona di Pietraia o Fertilia.
Oltre all’alloggio per spendere poco ad Alghero è utile spostarsi con i mezzi pubblici e non avere un’auto al seguito. Scoprite come fare nel mio itinerario in 4 giorni tra le spiagge di Alghero e non solo.
Ora che sapete tutto su dove conviene alloggiare ad Alghero… è tempo anche di trovare un volo economico con il box qui sotto che compara tutti quelli disponibili per le vostre date:
Infine, per spostarvi dall’aeroporto al centro di Alghero trovate il bus a 1€. Se i vostri orari non combaciano con i bus, fate un preventivo per un transfer privato tra l’aeroporto e l’albergo!
Vi è stata utile questa guida? Condividetela con gli amici o seguite la pagina facebook ufficiale per aiutare il sito a crescere! 🙂