Dove conviene alloggiare ad Olbia per muoversi comodamente ai piedi la sera e di giorno con i soli mezzi pubblici? Dove si trova la vita notturna ad Olbia? Dove alloggiare ad Olbia spendendo poco? In questa guida vediamo tutte le risposte.
Spesso chi si reca in Sardegna dà per scontata la necessità di avere un’auto con cui spostarsi. Questo è vero per raggiungere determinate zone o spiagge ma spesso, vicino alle maggiori città dell’isola, è presente un’ottima rete di mezzi pubblici che funzionano bene e costano pure poco. Ma di questo ve ne parlo in un’altra guida!
Zone migliori dove alloggiare ad Olbia
Nella mappa qui sotto vedete in rosso l’area più movimentata durante la sera ed in blu i due viali dove si trovano le fermate di pressochè tutti gli autobus urbani ed extraurbani che collegano la città.
Se trovate un alloggio nel centro storico di Olbia o a breve distanza dalle aree colorate quindi, sarete nelle condizioni perfette per raggiungere qualsiasi destinazione in pochi passi.
Dove conviene alloggiare a Olbia?
La città di Olbia non ha certo prezzi economici in quanto ad alloggi, soprattutto in centro. Ma qualche occasione c’è. Cliccando qui trovate la mappa con tutti gli alloggi nell’area del centro, di seguito alcune strutture che consiglierei per ogni fascia di prezzo!
- La Galerie: un piccolo affittacamere in posizione perfetta per raggiungere tutte le aree citate in 5 minuti a piedi, in una via secondaria silenziosa. Una delle opzioni più economiche della città, ci sono stato anch’io e lo consiglio ma solo se non siete alti, altrimenti le capocciate lungo la scala di ingresso sono inevitabili 😀
- Hotel Cavour: hotel 3 stelle in pieno centro storico, stanze da 1 a 4 persone con prezzi non eccessivi rispetto alla media, reception h24, bar, wifi, servizio in camera;
- L’essenza Hotel: hotel 4 stelle in centro, accetta animali, possibilità di noleggio biciclette in loco;
- Hotel Panorama: hotel 4 stelle con stanze dalle più economiche fino alle suite con vista sull’intera città; Spa, palestra, parcheggio gratuito, bar.
Vita notturna ad Olbia
Dove si trova la vita serale ad Olbia?
Scopri come applicarlo alla tua prenotazione
E’ facile da raggiungere e si trova principalmente in 3 piazze adiacenti e due viali pedonali, racchiusi dal poligono rosso nella mappa in alto:
- Corso Umberto I
- Via Regina Elena
- Piazza Matteotti
- Piazza Mercato
- Piazza Regina Margherita

Qui si trova quasi tutta la vita serale e le attività come bar, ristoranti, gelaterie, nonchè i monumenti e luoghi migliori dove fare una passeggiata dopocena dato che sono tutti tratti pedonali.
Per chi cerca una vita notturna sfrenata o qualche discoteca, Olbia non è probabilmente il posto giusto. Vi si trova qualche club solo nei giorni del fine settimana, mentre la vita qui è più tranquilla e indicata a coppie e famiglie.
Zone consigliate per muoversi coi mezzi pubblici
Per prendere i mezzi pubblici come anticipato conviene trovare un alloggio vicino ai due viali nel poligono blu della mappa: Viale Mameli e Corso Vittorio Veneto. Su queste due vie si trovano tutte le fermate di bus urbani ed extraurbani, come ad esempio:
- I bus urbani di ASPO (orari e linee qui), che collegano la città, l’aeroporto in 10 minuti e alcune spiagge in 30 minuti come Bados, Pittulongu e Porto Istana. Per chi si trattiene qualche giorno ad Olbia quindi c’è la possibilità di fare qualche giornata al mare senza l’auto (che peraltro in città sarebbe difficile da parcheggiare).
- I bus extraurbani gestiti dalla compagnia ARST.
- Altri bus extraurbani di Turmo Travel o Deplano che portano verso Palau, Santa Teresa di Gallura, San Teodoro e Nuoro.
