Dove conviene alloggiare a La Maddalena? Questa volta la risposta è molto semplice, infatti questa guida sarà molto breve! 😀
Qual è la zona migliore dove alloggiare alla Maddalena per muoversi comodamente ai piedi la sera, spostarsi di giorno con i soli mezzi pubblici (se vi va leggete la guida agli autobus alla Maddalena) ed essere pure vicini al porto per partire velocemente quando lascerete l’arcipelago? Dove si trova la vita serale alla Maddalena?
Zona migliore dove alloggiare alla Maddalena
La zona migliore è quella nel riquadro rosso della mappa o negli immediati dintorni: si tratta del principale centro urbano principale dell’isola della Maddalena, l’unico che permette di coniugare tutti i vantaggi appena menzionati.
L’unico potenziale svantaggio di alloggiare in quest’area potrebbe essere il parcheggio: se alloggiate vicinissimi alla zona pedonale o la struttura non ne ha uno dedicato.

Ecco dove alloggiare a La Maddalena
Cliccando qui potete trovare tutti gli alloggi disponibili nell’area del centro e di seguito vi lascio qualche esempio di nota.
- Hotel Villa Marina: una delle strutture con il miglior prezzo della zona. Un po’ datata ma completa dell’essenziale e si arriva ovunque in pochi passi; camere da 1 a 4 persone, a/c, cancellazione gratuita;
- Hotel La conchiglia: hotel 3 stelle tra i più economici dell’isola; a circa 10 minuti a piedi dal centro, con parcheggio incluso, wifi, a/c, colazione, cancellazione gratuita; dispone anche di camere singole;
- Hotel Il Gabbiano: 3 stelle con vista mare a 500 metri dal centro, molo privato, giardino, ristorante, a/c, servizio in camera;
- Residenza Mordini: camere e suite da 2 a 4 persone vicinissime al centro, piscina, parcheggio, giardino, servizi spa, bar.
Non aspettatevi una movida sfrenata sull’arcipelago della Maddalena, la vita serale è molto tranquilla, familiare e con al massimo qualche bar con musica.
Scopri come applicarlo alla tua prenotazione
Se poi non avete voglia di camminare, potete anche stare seduti a fare due chiacchiere con Garibaldi: lo troverete ad ogni orario e, tranquilli, da lì non scappa! 😀
Nella mappa a inizio guida trovate anche la posizione delle due fermate degli autobus urbani più vicine al centro pedonale, il porto, e la tabaccheria dove acquistare i biglietti del bus.
Potrebbe interessarti anche: Come arrivare alla Maddalena senza auto
Un altro punto di forza dell’area indicata in rosso è la vicinanza a supermarket e minimarket, che si trovano quasi tutti nei dintorni del centro, mentre il resto dell’isola ne è sprovvista.
Se non trovate buoni prezzi per alloggiare alla Maddalena nell’area evidenziata, non allontanatevi troppo dalla costa se non amate le salite o dovete spingere passeggini: l’isola presenta delle pendenze anche importanti già a 300-400 metri dal porto.

Zone tranquille fuori dal centro
Se la vita serale non vi interessa particolarmente, se avete un’auto al seguito per spostarvi sia di giorno che di sera o preferite alloggiare a La Maddalena in una zona che vi faccia sentire immersi nella tranquillità, potete dare uno sguardo anche ad altre aree dell’isola.
Ad esempio Villaggio Piras, Nido d’Aquila a sud-ovest o Punta Marginetto a Nord. Sconsiglierei l’area della frazione Moneta (quella vicina al ponte per Caprera): tra strutture militari, strade trafficate ed edifici un po’ in abbandono non è un granchè da vedere.
Potrebbe interessarti anche: Mappa e guida alle migliori spiagge della Maddalena
