Se vi capita di visitare Valencia, una delle prelibalezze tipiche del luogo che non dovete perdervi sono i Fartons.
Per spiegare cosa sono si potrebbe dire, con un paragone improprio, che somigliano a delle brioches a sfoglia morbida ma dalla forma più allungata e stretta, normalmente ricoperte da un lato con della glassa o con zucchero a velo:

Tradizionalmente vengono inzuppati nell’orchata (“orxata” in valenciano e si pronuncia “orciata”, bevanda vegetale nata nella città di cui vi parlerò in un altro articolo), il che ne giustifica anche la forma allungata, ma sono adattissimi anche a essere mangiati da soli.
Sono molto leggeri ed è leggero anche il prezzo; se si comprano in uno stand da passeggio costano 1 euro ciascuno, ma se comprati ad esempio al “Mercat Central” (e credo anche nelle normali pasticcerie) si paga 1,50 euro per 5 fartons, che sono più che sufficienti per fare un’abbondante merenda o colazione in due persone, quindi uno sfizio pure economico! 🙂
E’ probabilmente un dolce diffuso anche nel resto della Spagna, ne ho trovati infatti anche in una pasticceria a Corralejo (Fuerteventura) ad un prezzo molto simile (1 euro per 5 fartons).
Non perderti i miei altri consigli di viaggio su Valencia, tra cui la guida alle zone migliori per alloggiare, oppure segui la pagina Facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità! 🙂
ma la bevanda è simile all’orzata (sciroppo) che si beve qui? e la pasta dei fartons è dolce oppure lo zucchero è solo sopra?
Firmato una golosa di dolci
Ciao! potrebbe essere un gusto simile, ma è fatta spremendo quei piccoli tuberi chiamati chufa, che qui non abbiamo, quindi non è esattamente uguale 🙂
La pasta dei fartons è già di tipo dolce, e poi c’è lo zucchero aggiunto sopra, a velo o glassato