Esplorando Fuerteventura una delle tappe che non dovrebbe mancare è una visita alle statue di Morro Velosa e al mirador di Morro Velosa, dal quale potete ammirare Fuerteventura dall’alto, dalla costa ovest fino alla costa est.
Morro Velosa: Come arrivare
Tranquilli, visitare Morro Velosa richiede poco tempo e soprattutto poco sforzo, motivo in più per passare e godere di una vista senza eguali!
Le statue di Morro Velosa e l’omonimo mirador si trovano a breve distanza tra loro, lungo la stessa strada (FV-30) che attraversa il cuore di Fuerteventura, in località Betancuria, che fu capitale dell’isola in tempi antichi.
Settate il navigatore verso il punto in questa mappa, mentre vi racconto cosa vedrete! 🙂
Statue di Morro Velosa
Viaggiando sulla FV-30, tra una curva e l’altra, vi troverete improvvisamente di fronte a questi due possenti statue, dell’altezza di 4 metri: le statue di Morro Velosa.
Esse raffigurano i due antichi Re guanci di Fuerteventura, Ayoze e Guize, i quali prima della conquista spagnola si spartivano il governo dell’isola, uno per la parte settentrionale ed uno in quella meridionale.
Prima di continuare... qualche attività che potrebbe interessarti:
I guanci erano gli abitanti originari delle isole Canarie prima dell’arrivo degli europei, di cui molti dettagli storici non sono ancora noti.
Sebbene le statue siano così vicine fra loro, si dice che in realtà l’astio tra i due abbia favorito la conquista degli spagnoli, non riuscendo a reprimerli adeguatamente.
Si può arrivare tranquillamente fino a toccare le statue, che sono accessibili al pubblico. Accertatevi solo di parcheggiare l’auto in modo rispettoso, vista anche la posizione molto vicina a due curve secche.
Mirador di Morro Velosa
Dopo questa breve tappa di storia dell’isola, concedetevi un barraquito in uno dei bar più favolosi che possiate immaginare: quello all’interno del Mirador di Morro Velosa.
Il Mirador, che si trova a pochi metri dalle statue, nella stradina che vedete raffigurata nella mappa, si presenta bene già dall’ingresso.
E’ situato su una delle zone più alte di Fuerteventura ma non è la vetta più alta, la quale è invece il Pico de la Zarza, nella penisola di Jandia a sud dell’isola, con i suoi 821 metri.
All’interno del Mirador di Morro Velosa troverete un percorso che scende anche al piano inferiore, con svariate immagini, spiegazioni e video illustrativi che forniscono informazioni di vario genere sulle isole Canarie, dalla fauna alla geologia, fino ad un grafico con le altezze di tutte le cime delle 7 isole.
Al piano superiore invece troverete un bar, dai prezzi assolutamente contenuti, che dispone di alcuni tavolini con una impareggiabile vista di Fuerteventura.
I tavolini con la vista migliore sono pochi, quattro se ben ricordo, potrete dover attendere qualche attimo perchè se ne liberi uno… ma ne vale la pena! 😀
Una volta seduti, di fronte a voi una immensa vetrata, al di là della quale vedrete uno scorcio verso nord di Fuerteventura, e se le condizioni climatiche lo permettono, riuscirete a vedere l’oceano sia dal lato ovest sia dal lato est dell’isola.. Non male!
E sotto di voi, le piccole stradine che avete percorso poco prima con delle piccole auto che girano… 🙂

Ed ora, dopo aver ripagato i vostri sensi con questa visuale, si continua all’esplorazione di Fuerteventura! Un’ottimo modo per non perdersi le zone più inesplorate divertendosi è provare un tour in dunebuggy o quad, leggi i miei consigli per farlo!
Vi è piaciuto questo articolo? Allora condividetelo e aiutatemi a far crescere il sito seguendo la pagina facebook! Vi permetterà di rimanere aggiornati ad ogni nuovo articolo sulle isole Canarie! 🙂
Taxi o Transfer privati dall'aeroporto
Come valuteresti questo articolo? 🙂
La sensazione di poter vedere l’oceano su i due lati è stupenda e spaventosa allo stesso tempo! In bocca al lupo con il tuo blog 🙂
grazie! anche a te per il tuo! 🙂 Che tool hai usato per creare la mappa delle destinazioni?
Che panorama meraviglioso dal Mirador!! vedrò assolutamente di andarci quando passerò per Fuerteventura 😉
Ad ogni post mi rendo conto di quanto sia bello e interessante il mondo, vedi ad esempio non conoscevo i due giganti ne il mirador di cui scrivi! Grazie!
La bellezza dei blog di viaggio è sopratutto che ti fanno scoprire luoghi che probabilmente sui soliti portali di viaggio convenzionati con compagnie aeree e tour operator, alcuni posti e cose non le conosceresti mai! Un esempio sono, per me, Morro Velosa, le statue dei Re e il mirador di cui parli in questo post, quindi GRAZIE! Adoro i percorsi che mischiano paesaggio e storia e quindi non posso non vedere l’ora di visitare anche i luoghi da te descritti.
Esatto! Ed è proprio quello lo spirito che guida questo blog e il motivo per cui l’ho aperto… soprattutto perchè anch’io cerco sempre questo genere di consigli e guide e difficilmente li trovo… quindi mi fa piacere che si noti!
Ma che meraviglia, non ci sono mai stata a Morro Velosa e tanto meno alle isole canarie.