State organizzando le vacanze ma siete ancora alla ricerca dell’area giusta per dormire? Mettetevi comodi! In questa guida scoprirete le zone migliori dove alloggiare a Maiorca per soddisfare i gusti di ciascuno, sia chi cerca movida, sia chi invece vuole rilassarsi.
Mappa zone migliori dove alloggiare a Maiorca
Inizierò questa guida con le zone dove alloggiare a Maiorca più adatte a chi cerca movimento e nightlife, proseguendo con quelle via via più tranquille e adatte a chi cerca relax e natura. Questa mappa mostra la posizione delle località di cui parleremo in questa guida per permettervi anche di capire le distanze. In rosso le località più adatte alla movida, in blu le città/cittadine maggiori ed in verde i quartieri più tranquilli.
Magaluf – Palmanova
Movida : 5/5
Relax : 2/5
Comodità spostamenti in auto verso altre attrazioni : 5/5

Se siete giovani probabilmente avrete già sentito parlare più o meno bene di Magaluf.
Magaluf è un piccolo quartiere a sud-ovest dell’isola di Maiorca, che conosce la più movimentata nightlife dell’isola ed è meta ambita in particolare dal turismo inglese e italiano.
A Magaluf potrete trovare una lunga via di locali/bar/discobar, quasi tutti ad ingresso gratuito, aperti fino all’alba e frequentati da giovani solitamente attorno ai 18-22 anni. Ma di questo vi parlo in dettaglio nella guida alla vita notturna di Maiorca.
Scopri come applicarlo alla tua prenotazione
Se scegliete Magaluf per alloggiare a Maiorca, così da uscire comodamente la sera a piedi per divertirvi, cercateli gli hotel anche nella zona sud dell’adiacente quartiere di Palmanova, che ha prezzi leggermente inferiori.
Alloggiando nella zona sud di Palmanova infatti, avrete sonni tranquilli la notte pur arrivando con una camminata di 10-20 minuti nel pieno della movida di Magaluf. E offre infine due belle spiagge antistanti.

Sia Magaluf che Palmanova sono centri dotati di tutti i servizi (anche se è più facile trovare baracchini con hamburger/kebab che ristoranti di qualità 😆 ) e sono ottimi punti di partenza per raggiungere un sacco di belle spiagge vicine. Non perdetevi la guida con mappa e foto delle spiagge a sud-ovest di Maiorca.
- Ca’s Saboners a Palmanova dove sono stato io: appartamenti con cucina solitamente più convenienti se si è in gruppi di 3-4 persone, che permettono di raggiungere Magaluf con una camminata di 10-15 minuti, parcheggio gratuito, wifi;
- Las Palomas Apartments Econotels : per chi viaggia con budget limitato, appartamenti a 2 stelle per 2-3 persone a ottimo prezzo e a 50 metri dalla spiaggia;
- Aparthotel Ponent Mar : dal lato est di Palmanova quindi più lontano da Magaluf, per chi cerca più relax: è una struttura a 4 stelle fronte spiaggia, con SPA e centro benessere;
- Tropico Playa : fronte mare, parcheggio gratuito, camere da 2 o 3 persone;
- Marina Palmanova Apartamentos : appartamenti per gruppi fino a 5 persone anche con vista mare e buone recensioni, parcheggio e wifi gratuiti;
- Aparthotel Aquasol : appartamenti da 4, 6 e 8 persone, con piscina, wifi e parcheggio gratuiti, ristorante classico o a buffet e navetta aeroportuale, a buon prezzo.
Prima di continuare... qualche attività che potrebbe piacerti, a cancellazione gratuita:
El Arenal – Playa de Palma
Movida : 4/5
Relax : 3/5
Comodità spostamenti in auto verso altre attrazioni : 4/5

Un’altra zona molto vivace dove alloggiare a Maiorca è Playa de Palma, detta anche El Arenal o S’Arenal.
In questa zona di Maiorca, a differenza di Magaluf, il turismo è quasi totalmente di provenienza austriaca o tedesca, al punto che troverete perfino cartellonistica in tedesco.
El Arenal è molto più ampio del quartiere di Magaluf, con un bel lungomare per passeggiare che si sviluppa per alcuni chilometri, costellato da ristoranti, bar, chioschi, gelaterie. Ma soprattutto alcuni enormi pub e locali chiamati beergarden, per una vivace vita notturna.
Lo stile di nightlife a El Arenal è diverso da quello più sfrenato di Magaluf, essendo adatto a tutte le età. Potrete trovare ragazzini, famiglie e sessantenni che fanno festa per le strade o nei locali, a volte tutti assieme, tra fiumi di birra.
Se scegliete di alloggiare a Maiorca nella zona di El Arenal, il movimento qui termina prima rispetto a Magaluf: verso le 2 della notte infatti a El Arenal tutti si ritirano, eccetto nei beergarden, che rimangono aperti fino alle 6. Questi locali sono qualcosa di veramente sbalorditivo, almeno agli occhi di un italiano: meritano almeno una visita anche se alloggiate altrove. Ma di tutto questo vi parlo più in dettaglio nella guida alla vita notturna di Maiorca.
Per raggiungere alberghi o locali in questa zona, potreste trovare indicazioni del tipo “vicino al Balneario numero 7”. Questi balneari sono dei grandi chioschi sul lungomare che fungono appunto anche da riferimenti geografici, data la vastità dell’area.
El Arenal offre una lunga spiaggia sabbiosa, che sebbene non sia nulla di imperdibile paragonata ad altre spiagge dell’isola, offre tutti i servizi e perfino numerose reti wifi. Qui vi parlo di questa spiaggia e delle altre nel sud-est di Maiorca.
- Hotel Piñero Tal : un 3 stelle in cui sono stato anch’io, pulito e tenuto bene, con possibilità di mezza pensione (dove si trova spesso buona paella e si pagano solo le bevande) a prezzi davvero competitivi;
- Hotel Gracia : un hotel 3 stelle molto curato e moderno a pochi passi dal mare;
- Hotel Teide : hotel 2 stelle;
- Hostal Villa Maruja : ostello in ottima posizione per gruppi di amici, stanze con bagno privato fino a 6 persone;
- Hostal Atlanta : ostello che dispone anche di camere private con bagno, a buon prezzo;
- Iberostar Playa de Palma Hotel : 5 stelle fronte mare, non lontano dai maggiori locali serali, con piscine, SPA, palestra.
Dove alloggiare a Palma di Maiorca
Movida : 4/5
Relax : 1/5
Comodità spostamenti : 3/5
Una premessa doverosa, dato che i due nomi vengono spesso e volentieri confusi: Palma di Maiorca (Palma de Mallorca) o semplicemente Palma, è il nome della sola città capoluogo. L’intera isola invece si chiama semplicemente Maiorca.

Palma de Mallorca è una delle più grandi città dell’intera Spagna. Vi si trovano parecchi edifici storici ma anche una grande urbanizzazione moderna, strade trafficate con numerose corsie, negozi, servizi, il capolinea di tutte le linee di autobus dell’isola, una discreta vita notturna… insomma non manca nulla.
Alloggiare a Palma però è indicato solo per determinate esigenze.
Potrebbe essere comodo alloggiare a Palma di Maiorca per i giovani che cercano una vita notturna un po’ più sofisticata rispetto a quella che si trova a Magaluf o El Arenal. Nella zona del porto di Palma infatti si trovano numerosi loungebar e qualche discoteca. Senza dilungarsi, i dettagli sulla vita notturna li trovate qui; a differenza delle precedenti, quest’area è visitata maggiormente da italiani e spagnoli.
Trattandosi di una grande città molto trafficata però, non è adatta a chi scappa da una città italiana e vorrebbe un po’ di relax. Anche trovare parcheggio (la maggior parte dei quali a pagamento) può diventare un’impresa soprattutto durante la settimana.
Potrebbe interessarti anche: Welcomepickups, il servizio transfer per chi non vuole noleggiare un’auto
Da Palma dovreste poi spostarvi in auto ogni giorno, sia per raggiungere qualsiasi spiaggia sia per cercare natura o luoghi per il trekking.
Come avrete intuito non consiglio di alloggiare qui. Palma di Maiorca però è una bellissima città che vi invito a visitare in una giornata. Possibilmente di domenica, quando c’è meno traffico in centro grazie ad attività lavorative e negozi chiusi; potrete visitare l’immensa cattedrale gotica di Palma, il lungomare antistante, la rambla o qualche museo, completando la giornata con una visita al vicino castello di Bellver, da cui avrete la visuale sopraelevata dell’intera città di Palma.
- New Art Hostel : camere con bagno privato o posti letto in dormitorio, vicino al porto, l’area più movimentata di sera;
- We hostel Palma : altro ostello con camere private sul porto;
- Apuntadores 8 : camere a buon prezzo ed in ottima posizione, nel centro storico di Palma;
- El Llorenc : 5 stelle a pochi minuti dal porto, con terrazza con vista sulla baia.
Playa de Alcudia – Playa de Muro
Movida : 3/5
Relax : 3/5
Comodità spostamenti in auto verso altre attrazioni : 4/5
Vediamo ora una zona un po’ più tranquilla dove alloggiare a Maiorca rispetto alle precedenti, la zona a Nord di Maiorca che si affaccia sulla Baia di Alcudia: Playa de Muro.
In questa zona, popolata ma non eccessivamente frenetica, potrete godere di una bella e ampia spiaggia, piena di servizi all’estremità ovest e che diviene via via sempre più naturale e selvaggia procedendo verso est.

Nella guida alle spiagge del Nord di Maiorca vi parlo più in dettaglio di questa spiaggia.
Nella baia di Alcudia trovate svariati alberghi e ristoranti anche di buon livello, come ad esempio quello che vi consiglio qui, per una paella spettacolare ed alcuni localini con live music, nonchè alcuni Irish Pub e discoteche nelle zone più vicine al porto per chi cerca una maggiore vita notturna.
Di giorno invece, se volete cambiare, potete visitare la vicina città di Alcudia e il suo centro storico davvero carino, le rovine romane di Pollentia o il Cap de Formentor all’estremo nord dell’isola.
E’ una destinazione adatta a tutti, magari non ai giovanissimi in cerca di sballo, data l’età media un po’ più elevata che altrove. Di contro, Playa de Muro è più lontana dall’aeroporto rispetto alle zone viste finora. Ci vuole circa un’ora di strada.
- Sol De Alcudia : 4 stelle con buoni prezzi, camere fino a 3 persone, ammette animali, offre piscina e possibilità di servizi benessere o navetta aeroportuale a pagamento;
- Apartamentos Ferrer Tamarindos : uno dei più economici e con ottime recensioni;
- Beach Inn : camere o appartamenti da 2 a 6 persone, economici e con recensioni molto buone.
Alcudia
Movida : 2/5
Relax : 4/5
Comodità spostamenti in auto verso altre attrazioni : 3/5

Se stare fronte mare non è tra le vostre prime necessità, vediamo ora un centro storico molto carion dove alloggiare a Maiorca: la città di Alcudia.
Alcudia, la cui fondazione conta 7 secoli, è ancora quasi interamente circondata dalle antiche mura, tuttora ben conservate. Lungo alcuni tratti è anche possibile salire gratuitamente su tali mura e camminare dove un tempo lo facevano le sentinelle.
Il centro di Alcudia è poi un vero gioiellino, dato che la città è ancora vissuta e non troppo caotica: la maggior parte dei viali sono pedonali.
Anche se sceglierete di alloggiare a Maiorca in un’altra zona, una visita di 3-4 ore presso il centro di Alcudia è caldamente consigliata.
Da Alcudia per raggiungere il mare non dovrete fare molta strada: ad un paio di km si trova la baia di Pollença oppure Playa de Muro citata poc’anzi.
- Hotel Can Simo : Elegante hotel costruito in una casa signorile maiorchina del XIX secolo ristrutturata, dallo stile unico; per coppie (o per fughe romantiche!);
- Apartamentos Carlos V : appartamenti con vista che ospitano da 2 a 6 persone, con cucina, zona soggiorno, riscaldamento o aria condizionata a prezzi molto buoni.
Port de Sòller
Movida : 3/5
Relax : 4/5
Comodità spostamenti in auto verso altre attrazioni : 1/5
Port de Sòller è un po’ la “zona da ricchi” dell’isola di Maiorca: troverete più facilmente un’atmosfera VIP rispetto ad altre località e non mancherà occasione di veder passare auto costose vicino al porto, anch’esso foderato di imbarcazioni.
Oltre a ciò, Port de Sòller offre anche delle curiose attrazioni come l’antico tram dell’isola, oggi più un’attrazione turistica che altro, su cui potrete anche fare un giro. Vi parlo di questo in dettaglio nell’articolo dedicato a Port de Sòller.
La piccola spiaggia ha acque tranquilla in quanto riparata dalla baia che la circonda. Rimanere però un’intera settimana fermi qui sarebbe uno spreco, sapendo quante belle spiagge ci sono a Maiorca.
Alloggiare a Port de Sòller richiede un mezzo proprio e la consapevolezza di dover fare tanta strada per visitare il resto dell’isola. Questa piccola località infatti si trova sulla costa ovest, alle spalle della catena montuosa dell’isola, è forse il luogo più remoto di Maiorca da raggiungere.
- l’economico Hotel Citric Sòller che offre camere con vista mare a prezzi ottimi, parcheggio, bar, wifi e cancellazioni gratuita;
- Hotel Boutique Minister : 4 stelle superior fronte mare con camere fino a 3 persone, navetta per l’aeroporto a pagamento, piscina, parcehggio, bar e ristorante;
- Infine clicca qui per vedere tutti gli hotel disponibili sulla mappa;
Playa Es Trenc – Colonia Sant Jordi
Movida : 2/5
Relax : 4/5
Comodità spostamenti in auto verso altre attrazioni : 3/5

Colonia Sant Jordi è un piccolo e tranquillo quartiere a sud est di Maiorca che potrebbe una scelta vincente per alloggiare a Maiorca per chi cerca tranquillità, relax e natura.
Nei dintorni di Colonia Sant Jordi trovate svariate ampie spiagge dall’acqua chiara e cristallina, poco urbanizzate, come la famosa playa di Es Trenc.
Il quartiere di Colonia Sant Jordi è dotato di tutti i servizi necessari, supermarket, ampi viali non troppo trafficati e numerosi alloggi. Una buona scelta per chi vuole evitare la confusione, considerato che qui la vita notturna è quasi nulla. E’ presente anche qualche linea di bus per raggiungere la città di Palma per chi volesse poi visitare la città senza muovere l’auto.

- l’economico Apartamentos Es Salobrar con camere per due persone, possibilità di parcheggio gratuito e navetta per l’aeroporto a pagamento;
- Hotel Marqués : 4 stelle fronte mare con camere fino a 3 persone, navetta per l’aeroporto a pagamento, piscina, palestra e bar;
- Hotel Villa Chiquita : 4 stelle fronte mare per coppie, con SPA e centro benessere, piscine e servizi.
PortoColom
Movida : 1/5
Relax : 5/5
Comodità spostamenti in auto verso altre attrazioni : 2/5
PortoColom è un altro bel quartiere dove alloggiare a Maiorca sul lato est dell’isola. Può essere un’ottima base di partenza per visitare (necessariamente in auto) le tante piccole calette della costa est di Maiorca, tutte contraddistinte da acqua cristallina.
Scegliere Portocolom per alloggiare a Maiorca vi farà spendere meno: gli alloggi qui hanno prezzi inferiori rispetto alle aree occidentali dell’isola. Lo svantaggio è il dover macinare parecchi kilometri se contate di esplorare molto l’ovest dell’isola.
- Hostal San Francisco : in ottima posizione, camere con bagno privato e forno+frigorifero, a prezzi competitivi per chi viaggia con un budget;
- Js Cape Colom : un interessante albergo con 1.000 mq di terrazze e giardini, accesso diretto al mare, ristorante a buffet, SPA, sauna, palestra, servizio massaggi, accetta animali… il tutto ai prezzi di un banale appartamentino.
Porto Cristo e Cala Millor
Movida : 2/5
Relax : 5/5
Comodità spostamenti in auto verso altre attrazioni : 2/5
Porto Cristo e Cala Millor sono due tranquilli quartieri vicini tra loro nel lato nord-est dell’isola, che dispongono di tutti i servizi e in buona posizione per fare un tour delle spiagge della zona.
Nei dintorni infatti troverete parecchie calette piccole e strette da visitare, altre ampie ed incantevoli come Sa’ Coma e l’omonima Cala Millor. Anche le famose grotte “Coves del Drac”, che portano a visitare uno dei più grandi laghi sotterranei del mondo, si trovano a breve distanza.
Anche qui la vita notturna è pressochè nulla.
- La santa Maria : 3 stelle nella zona pedonale di Cala Millor, a 100 metri dalla spiaggia, con sauna e piscina al coperto, campi da tennis;
- Aparthotel Ciudad Laurel : spaziosi appartamenti con cucina attrezzata, parcheggio gratuito, animali ammessi e prezzi competitivi;
- l’economico Cala d’Hostes;
- Sol i Vida Hotel : a Porto Cristo, un 4 stelle a prezzi e recensioni eccellenti, reception h24, servizio in camera, bar, ristornate e piscina;
Cala Ratjada
Movida : 3/5
Relax : 5/5
Comodità spostamenti in auto verso altre attrazioni : 2/5
Cala Ratjada è un altro quartiere simile ai due precedenti, localizzato all’estremità nord-est dell’isola di Maiorca, anch’esso completo di tutti i servizi e di alcune spiagge nei dintorni; qui però ci sono anche alcuni locali notturni e quindi nella stagione estiva è possibile trovare un po’ di nightlife.
Se scegliete Cala Ratjada come base dove alloggiare a Maiorca avrete quindi un po’ di tutto a portata di mano, incluse le varie belle spiagge di quel versante dell’isola già citate. Lo svantaggio è ancora una volta il tempo per spostarsi altrove.
- Hotel Marbel : un economico ma dignitoso hotel 2 stelle che dispone di piscina, bar, ristorante con opzioni di mezza pensione. Dispone di stanze fino a 3 persone e accetta animali. Possibilità di navetta aeroportuale;
- Son Moll Sentits Spa : un bellissimo 4 stelle quasi sospeso sul mare, con camere molto luminose e con vista sulla costa, terrazza arredata, SPA e centro benessere.
Dove alloggiare a Maiorca in relax? Valldemossa
Movida : 1/5
Relax : 5/5
Comodità spostamenti in auto verso altre attrazioni : 1/5
Per finire, vi lascio con una piccola chicca dove potreste valutare di alloggiare per una notte: Valldemossa.
Valldemossa è un piccolo borgo incastonato tra i monti nel nord-ovest dell’isola, lontano da tutte le altre note località turistiche. Oltre a regalare delle interessanti vedute sulla valle circostante, è noto per l’attitudine dei residenti a riempire vicoli e pareti delle case con fiori in vaso, nonché per essere stato dimora del compositore Frédéric Chopin.
Per approfondire cosa vedere a Valldemossa vi rimando all’articolo dedicato.
Questo paesino potrebbe essere un’interessante diversivo dove alloggiare una notte o due (ma non di più, diventerebbe troppo scomodo spostarsi altrove) per immergersi nel silenzio.
Anche se viaggiate d’estate non dimenticate di portarvi qualche maglioncino… qui tra i monti la sera fa fresco!
- Ca’s Papa: proprio all’interno del borgo di Valldemossa, camere moderne con vista sulla montagna e con ottime recensioni;
- Es Petit Hotel: albergo a conduzione familiare ricavato all’interno di una delle classiche case in pietra di Valldemossa.
Dove alloggiare a Maiorca per giovani?
- Magaluf (o la vicina zona sud di Palmanova)
- El Arenal
- Cala Ratjada per una vita notturna meno frenetica, qualche discoteca e bar senza eccessi.
Riassumendo, se siete giovani e state cercando il posto giusto per alloggiare a Maiorca per usufruire della vita notturna le scelte più adatte sono le tre appena elencate.
Se il divertimento è un fattore importante per la vostra vacanza date uno sguardo anche alla guida sulla vita notturna di Maiorca.
Dove alloggiare a Maiorca con bambini o in coppia
- Playa de Alcudia
- Colonia Sant Jordi
- i villaggi dell’est dell’isola di cui abbiamo parlato nella parte finale della guida.
Per chi viaggia a Maiorca con bambini, escludendo le zone caotiche di Magaluf e El Arenal, ogni altra zona è buona. In particolare potreste apprezzare i villaggi dell’est se non avete intenzione di spostarvi troppo in auto verso l’ovest.
Oppure Colonia Sant Jordi per essere vicini alla spiaggia di Es Trenc, contraddistinta da acque tranquille, ottime per i bambini.
Anche Playa de Alcudia può essere una buona scelta, anche se la grande strada da attraversare potrebbe rivelarsi una preoccupazione se avete bambini piccoli.
Dove alloggiare a Maiorca per chi cerca relax e natura
- Colonia Sant Jordi, per godere delle vicine belle spiagge come Playa d’es Trenc e della natura circostante;
- la parte più a sud-est di Playa de Muro, la più naturale;
- oppure ancora una volta i villaggi della costa est, dove girando con l’auto potrete visitare una moltitudine di piccole spiagge e calette nascoste dove la tranquillità è assicurata.
Se poi la pace è la vostra prima priorità, potreste valutare per una notte (ma non di più, sarebbe troppo scomodo) di alloggiare a Maiorca in un borgo tra i monti che è un piccolo gioiellino: Valldemossa. Vi parlo più in dettaglio di Valldemossa in quest’altro articolo.
E infine…
Anche se credo che una di queste destinazioni riuscirà senz’altro a soddisfare i vostri gusti, non dimenticate comunque di aprire la mappa e dare un’occhiata all’isola prima di decidere dove alloggiare a Maiorca.
Quest’isola delle Baleari con un diametro di circa 100 km dispone di innumerevoli altri posti carini o poco noti che potrebbero piacervi!
Perchè Maiorca non è solo movida!
Tenete a mente che in ogni caso a Maiorca è fortemente consigliato noleggiare un’auto per poter girare e vedere le spiagge e le città; al contrario stare in un solo quartiere e nella spiaggia antistante per tutta la vacanza, per quanto bella sia, è un vero spreco in un’isola che ha così tanto da offrire!
Prima di partire, non dimenticate di dare un occhio alle guide sulle migliori spiagge di Maiorca a sud-ovest, sud-est e a nord e di caricare le vostre mappe preferite sullo smartphone con questa ottima app. 🙂
Ora che sapete dove alloggiare a Maiorca non vi resta ora che trovare un volo economico!
E se proprio non vi va di noleggiare un’auto, oltre ai mezzi pubblici potete anche valutare l’opzione di un transfer privato come WelcomePickup per gli spostamenti principali. Se siete in un gruppo numeroso potrebbe anche costarvi meno!
Hai trovato utile questa guida? Allora condividila con gli amici e segui la pagina facebook! 🙂 Ci aiuterai a crescere!
Taxi o Transfer privati dall'aeroporto
Come valuteresti questo articolo? 🙂
Caro Fabio, che dire?? Guida fantastica… io trascorrerò solo 5 giorni a Maiorca e questa guida (compresa delle estensioni sulle spiagge migliori) è davvero la mia salvezza.
Grazie mille!!
Grazie Martin, lieto che ti sia stata utile! 🙂
Ciao Fabio,
Sto pianificando una vacanza a Mallorca sarò sola noleggerò un auto. Le mie priorità sono mare, sole e qualche aperitivo dai ci starebbe. La movida mi interessa poco!!!
Dove mi consiglieresti alloggiare????
Ciao Valeria, per quest’anno credo che la movida sarà limitata un po’ ovunque. Ad ogni modo ti basta evitare le zone di El Arenal e di Magaluf e tutte le altre che trovi elencate nella guida saranno buone per i tuoi requisiti, dato che hai anche l’auto (e infatti fai benissimo, senza ti perderesti il meglio! 🙂 ). Per decidere quale delle varie zone scegliere, dai uno sguardo anche alle altre mie guide sulle spiagge di Maiorca e sulle cose da visitare, così potrai farti un’idea di cosa vuoi visitare e scegliere un quartiere in posizione strategica evitando di fare troppi kilometri ogni giorno! 🙂 Dalle priorità che hai scritto credo che probabilmente ti piaceranno le zone più a sud-ovest o a nord. E complimenti per il viaggio da sola, fai benissimo… non te ne pentirai!